1673202349984 - Copia-min (1)

Tempo di Natale a Sant’Ignazio

È stato il primo Natale del Signore celebrato  nella nuova chiesa parrocchiale dedicata lo scorso ottobre al santo cappuccino di Laconi e, come da tradizione, a partire dal 16 dicembre subito dopo la messa serale si è celebrata la seguitissima novena che non è una preghiera ufficiale della Chiesa ma rientra tra le pie pratiche popolari e dal 1720 aiuta i fedeli a prepararsi spiritualmente alla nascita del Re bambino.

L’antivigilia di Natale, venerdì 23 dicembre, si è svolta la VII edizione del Presepe vivente francescano un appuntamento entrato ormai nella tradizione olbiese visto il forte richiamo che esercita per grandi e bambini ed è un momento di aggregazione importante per la città.

Quest’anno lo sforzo organizzativo è stato davvero notevole ed ha coinvolto più di cento figuranti e la scelta dei costumi e dei particolari scenografici sono stati davvero all’altezza di rappresentazioni ben più famose.

La Messa della Notte di Natale è stata celebrata dal parroco padre Alberto Costa coadiuvato da padre Massimiliano Sira ed animata oltre che da numerosi musicisti, dal coro approntato per l’occasione sotto la regia di padre Carlo Frau, ed avvolta dall’atmosfera della nuova chiesa piena in ogni ordine di posti.

La sera del 31 dicembre le celebrazioni hanno avuto inizio alle 18.30 con i Primi Vespri che hanno introdotto la celebrazione solenne dedicata a Maria SS. Madre di Dio, alla fine dell’Ufficio delle letture si è cantato il “Te Deum” di ringraziamento per l’anno trascorso.

La notte, nell’auditorium parrocchiale,  si è tenuta una Adorazione eucaristica alla quale è seguito un piccolo rinfresco per celebrare il 2023.

Nella solennità dell’Epifania la messa del mattino, quella dei bambini per antonomasia, è stata allietata dall’arrivo dei magi, i quali oltre ad offrire i rituali doni genti hanno risposto alle domande dei bimbi attraverso la “traduzione” di P. Alberto Costa.

Un tempo di Natale vicino alla normalità pre-covid che ci ha riportati al significato autentico della natività del Signore, un fatto privato che riempie di speranza il cuore di chi lo accoglie.

Gianfranco Pinna

 

 

 

la-Santa-Messa

Veglia di Natale 2021

Si comunica che la solenne veglia di Natale sarà celebrata il giorno 24 dicembre, alle ore 22:30, presso il padiglione ex Audi.

Siete tutti invitati a partecipare.

Pace e bene.

92714

Novena di Natale

Si comunica che il giorno 16 dicembre avrà inizio la novena del Santo Natale che si terrà subito dopo la Santa Messa delle ore 19:00.

Sia la Santa Messa che la novena verranno celebrate nell’auditorium accanto alla chiesa.

Siete tutti invitati a partecipare.

Pace e bene a tutti.

2019-1-adorazione-01

Orari Sante Messe 1 Gennaio

Carissimi parrocchiani e non, vi alleghiamo la locandina nella quale troverete le Sante Messe del giorno 1 gennaio – Festa di Maria Santissima Madre di Dio.

Pace e bene a tutti.

FB_IMG_1609362440691

26122019-DSC06165

IL PRESEPE VIVENTE FRANCESCANO DEI CAPPUCCINI DI OLBIA.

La V edizione del Presepe Vivente si è svolta nel giorno di Santo Stefano alla fine della Messa della sera e dopo il rinvio a causa del maltempo.

Come ormai da tradizione la parrocchia mette in scena la rappresentazione della nascita di Gesù secondo l’ esempio di San Francesco d’ Assisi che a Greccio nel 1223 rappresentò con personaggi viventi l’ evento divino della Notte del Natale del Signore.

Quest’anno e’ aumentato in modo considerevole il numero dei figuranti con una scelta dei costumi dell’epoca che ha riscosso un successo eclatante fra il pubblico presente ai margini del set.

L’ introduzione e’ stata a cura di p. Fabrizio Congiu.

I tempi della rappresentazione dettati dalla voce fuori campo di Padre Alberto Costa che guida l’ entrata in scena dei personaggi che popolano la scenografia tra schiere di bimbi che cantano osanna nell’alto dei cieli e betlemiti intenti nelle occupazioni tipiche della vita di un villaggio della Giudea del primo secolo.

Le pause tra le scene che caratterizzano la vicenda vengono riempite dalle musiche e dai canti con cantanti e musicisti diretti dalla regia di p. Carlo Frau.

L’ affluenza di “pubblico” è stata veramente considerevole, come premio per tantissimi parrocchiani che hanno sacrificato il loro tempo libero per mettere a punto scenografie e costumi per l’ evento che è diventato imperdibile per tante famiglie di Olbia.

****

Gianfranco Pinna

 

foto foto2 foto3

NASCITA-GESU-4-640x439

Orari Messe festività del Santo Natale

Lunedì 24 dicembre: H 23:00 Santa Messa solenne.

Martedì 25 dicembre: Sante Messe come la domenica.

Lunedì 31 dicembre: H 19:00 Santa Messa vespertina; H 23:00 Inno Akathistos

Martedì 1 gennaio: Sante Messe come la domenica.

Sabato 5 gennaio: Non sarà celebrata la Santa Messa delle H 17:00.

Domenica 6 gennaio: Sante Messe come la domenica. Durante la Santa Messa delle H 10:30 arrivo dei Re Magi

Buone feste a tutti!

novena_natale

Novena del Santo Natale 🌟

Si comunica che, a partire da domenica 16 dicembre, avrà inizio la Novena del Santo Natale, e seguirà i seguenti orari: 

BAMBINI:

SABATO ORE 16:00 

ALTRI GIORNI ORE 17:00

ADULTI:

TUTTI I GIORNI subito dopo la Santa Messa delle ORE 19:00

Gesù-bambino-natale

PRESEPE VIVENTE 2018 – AGGIORNATO CON FOTO E ARTICOLO

 

PRESEPE VIVENTE  NATALE 2018

Carissimi Parrocchiani e non! È con grande gioia che annunciamo l’edizione annuale del PRESEPE VIVENTE che avrà luogo giovedì 20 dicembre alle ore 20:00 presso la nostra Parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi.

Durante la rappresentazione si terrà la benedizione delle statuette del Bambinello.

Siete tutti invitati a partecipare numerosi… Vi aspettiamo!

Di seguito, la locandina dell’evento. 

IMG-20181214-WA0016

 

 

 

 

 

 

 

 

Con immenso piacere riportiamo sul nostro sito un articolo pubblicato dal primo giornale online di Olbia e interamente dedicato al presepe vivente organizzato dalla nostra Parrocchia: https://www.olbianova.it/notizie/letizia-e-il-gesu-bambino-del-presepe-vivente-di-santignazio-da-laconi/

Di seguito anche le foto realizzate durante l’evento.