Tempo di Natale a Sant’Ignazio

1673202349984 - Copia-min (1)

È stato il primo Natale del Signore celebrato  nella nuova chiesa parrocchiale dedicata lo scorso ottobre al santo cappuccino di Laconi e, come da tradizione, a partire dal 16 dicembre subito dopo la messa serale si è celebrata la seguitissima novena che non è una preghiera ufficiale della Chiesa ma rientra tra le pie pratiche popolari e dal 1720 aiuta i fedeli a prepararsi spiritualmente alla nascita del Re bambino.

L’antivigilia di Natale, venerdì 23 dicembre, si è svolta la VII edizione del Presepe vivente francescano un appuntamento entrato ormai nella tradizione olbiese visto il forte richiamo che esercita per grandi e bambini ed è un momento di aggregazione importante per la città.

Quest’anno lo sforzo organizzativo è stato davvero notevole ed ha coinvolto più di cento figuranti e la scelta dei costumi e dei particolari scenografici sono stati davvero all’altezza di rappresentazioni ben più famose.

La Messa della Notte di Natale è stata celebrata dal parroco padre Alberto Costa coadiuvato da padre Massimiliano Sira ed animata oltre che da numerosi musicisti, dal coro approntato per l’occasione sotto la regia di padre Carlo Frau, ed avvolta dall’atmosfera della nuova chiesa piena in ogni ordine di posti.

La sera del 31 dicembre le celebrazioni hanno avuto inizio alle 18.30 con i Primi Vespri che hanno introdotto la celebrazione solenne dedicata a Maria SS. Madre di Dio, alla fine dell’Ufficio delle letture si è cantato il “Te Deum” di ringraziamento per l’anno trascorso.

La notte, nell’auditorium parrocchiale,  si è tenuta una Adorazione eucaristica alla quale è seguito un piccolo rinfresco per celebrare il 2023.

Nella solennità dell’Epifania la messa del mattino, quella dei bambini per antonomasia, è stata allietata dall’arrivo dei magi, i quali oltre ad offrire i rituali doni genti hanno risposto alle domande dei bimbi attraverso la “traduzione” di P. Alberto Costa.

Un tempo di Natale vicino alla normalità pre-covid che ci ha riportati al significato autentico della natività del Signore, un fatto privato che riempie di speranza il cuore di chi lo accoglie.

Gianfranco Pinna