Rispondendo all’invito di Papa Francesco a formare i fedeli che si sentono chiamati all’apostolato attivo e nell’ambito di un percorso propedeutico di formazione per laici impegnati nella pastorale la parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi in Olbia ha organizzato un corso sull’ascolto e la comunicazione tenuto dai frati cappuccini e articolato in otto incontri a cadenza quindicinale che si protrarranno oltre la durata della stagione estiva.
All’interno del progetto, dal 12 al 16 luglio, è stato chiamato a tenere un seminario il Prof. Antonino Solarino psicoterapeuta e docente di comunicazione presso l’Istituto di Antropologia Cristiana “Padeia” di Roma.
La mission dell’istituto di antropologia è quella di formare operatori competenti e rispettosi dell’alterità perciò ormai da trent’anni i fondatori organizzano corsi biennali per la formazione di educatori e operatori in ambito psicosociale e i suoi docenti collaborano con l’Università Pontificia Salesiana (IPREF).
L’iniziativa mira a educare alla relazione nei diversi contesti: famiglia, chiesa, scuola e lavoro mediante un dialogo in un ambito di fede e alla luce della Parola di Dio per aiutare la persona a superare disagi legati alle relazioni sociali, familiari o personali.
Nel corso del seminario il docente ha alternato momenti esplicativi ad altri più colloquiali per consentire ai partecipanti di vagliare la loro capacità relazionale allo scopo di migliorare la comunicazione interpersonale in rapporto alla qualità della vita comunitaria in ambito parrocchiale.
A coronamento del corso lo psicoterapeuta di Ragusa ha condotto due workshops con degli esercizi cognitivo-comportamentali per aiutare a superare in modo pratico eventuali problemi o difficoltà del quotidiano utilizzando le proprie competenze umane e spirituali, un vero laboratorio rivolto a migliorare il proprio stile comunicativo relazionale.
L’iniziativa ha raccolto enorme successo vista la grande partecipazione di catechisti e educatori a dimostrazione che l’efficacia terapeutica della Parola e del dialogo prendendosi cura dell’altro nella dimensione religiosa e spirituale ben si sposano con le conoscenze della psicologia e le tecniche comunicativo-relazionali proprie delle scienze umane e offrono strumenti efficaci per arricchire la capacità di ascolto e l’empatia sospendendo il giudizio per porre le domande in modo corretto.
Ringraziando ancora Antonino Solarino per la grande disponibilità il corso continua con la direzione del parroco padre Alberto Costa e la collaborazione di padre Carlo Frau.
Gianfranco Pinna